mercoledì 8 maggio 2019

Il tocco che unisce



Gli aggiustamenti nell'Ashtanga Yoga sono una parte fondamentale della pratica. Purtroppo spesso sono interpretati male, prendendo in considerazione solo l'atto meccanico di riallineamento.
In realtà in un aggiustamento c'è ben altro.
Innanzitutto un insegnante che li padroneggia non è colui che fa chiudere più posizioni, magari a discapito dell'armonia e del rispetto del corpo che si ritrova ad aggiustare. 
Cosa fondamentale è infatti rispettare a livello fisico, emozionale e mentale la persona che si ha davanti. Altrimenti come un praticante che violenta il suo corpo perde di vista il precetto di Ahiṃsā , così un insegnante che "violenta" i corpi dei suoi allievi ottiene lo stesso risultato.
Per questo, come spesso succede, l'empatia è la caratteristica fondamentale per apprendere in maniera profonda quest'arte. E come in tutte le arti, la tecnica è il punto di partenza, non di arrivo.
 Un buon aggiustamento è sempre in ascolto dei messaggi che il praticante dà attraverso il respiro e il corpo, mentre si lascia aiutare in quella determinata asana. E partendo dal presupposto che ogni corpo, ogni persona sia un universo a sé, si capisce che ogni aggiustamento andrà cucito su misura e non adattando le persone ad aggiustamenti standard e molto spesso forzati e rigidi. Infatti anche in questo caso vale il concetto che è sempre lo Yoga che si adatta alla persona e non viceversa.
Capita infatti che, come alcune persone abbiano bisogno di sentire una spinta più decisa per abbandonarsi, altre invece avranno bisogno di più gentilezza, in quanto se sentono troppa pressione andranno in protezione.
Per ogni asana ci sono diversi tipi di aggiustamento e nessuno è giusto o sbagliato a priori. Si tratta sempre di rimanere in ascolto. Quando si riesce a staccare la nostra parte accademica e razionale che ci fa muovere le mani per schemi rigidi appresi con la mente, lasciandoci invece trasportare dall'istinto e dalla capacità di ascolto, l'aggiustamento diventa fluido, mai troppo invasivo e soprattutto contribuisce a non spezzare il flusso della pratica di chi lo riceve.
Le nostre mani, ad un certo punto, si muovono non per applicare schemi o tecniche, ma semplicemente entrano in sintonia con il corpo e ne aiutano il movimento.
Bisognerebbe quasi non far accorgere il praticante del primo tocco delle mani sul suo corpo. Se da subito usiamo troppa forza il risultato sarà solo quello di far irrigidire. Dovremmo essere capaci di entrare nel flusso energetico (e di conseguenza respiratorio) dell'altro col suo ritmo e non imponendo il nostro. Un aggiustamento deve aiutare anche il praticante a capire il movimento, non siamo lì solo per eseguirlo al posto suo.
E non dovremmo mai dare per scontato nulla. Se normalmente usiamo un tipo di aggiustamento per una persona in una determinata asana, non è detto che andrà ogni giorno bene. Le persone portano sul tappetino il loro stato emotivo, psicologico e ovviamente anche fisico. Quindi ogni giorno dovremmo entrare in risonanza con quella persona, essendo in grado di cogliere e decifrare di cosa veramente abbia bisogno in quel momento.
Per questo penso che un bravo insegnante debba riuscire a percepire gli altri rimanendo aperto a tutti i messaggi invisibili o quantomeno velati che un praticante può dare ogni giorno in Shala.
La nostra pratica passa attraverso momenti in cui ci troviamo di fronte alle nostre paure, debolezze e fragilità. In un aggiustamento cerchiamo un porto sicuro dove abbandonarci, affidandoci al nostro insegnante per superare insieme quel particolare momento. Una sala di tortura dove usare solo un' estrema forza a volte fa aumentare solo il senso di disagio.
In un aggiustamento ci deve essere spazio per percepire l'altro.
È un dialogo continuo che ci permette di evolvere entrambi.
Non smetterò mai di ripetere che in una classe i ruoli di insegnante e allievo si scambiano continuamente. 
Per questo è importante quando si fa un aggiustamento non mettersi sul piedistallo cercando di far percepire quanto si è bravi, spostando l'attenzione su noi stessi. Siamo lì per aiutare gli altri. Il nostro Io dovrebbe sparire... 

domenica 17 febbraio 2019

Legge di Risonanza e Asana

In questi ultimi anni si è parlato molto della legge dell'Attrazione e dei suoi effetti sulla nostra vita. Personalmente però ritengo più interessante approfondire il concetto di legge di Risonanza e le sue relative conseguenze sulla nostra pratica e soprattutto sulla percezione della realtà.
Tutto il mondo che ci circonda emana delle frequenze, delle vibrazioni specifiche che caratterizzano la nostra percezione di esso attraverso i sensi. Ma l'essere umano funziona come una radio  in grado di captare solo un tipo di frequenza alla volta. E soprattutto, naturalmente attira a sé quelle stesse vibrazioni che in quel momento lo caratterizzano. Questo significa che, se per esempio nella nostra vita non riusciamo a percepire pace e tranquillità, non significa che non siano già presenti intorno a noi. Semplicemente la nostra vibrazione è dissonante rispetto ad esse e quindi non ci entriamo in risonanza, non riuscendo a percepirle.
Nella maggior parte dei casi ciò che ci circonda e ciò che ci capita nella vita è il frutto del nostro tipo di vibrazione che attira quegli elementi e quegli avvenimenti che vibrano alla nostra stessa frequenza. Un concetto interessante da approfondire (soprattutto nella comunità attuale dell'Ashtanga Yoga) è quello che qualsiasi cosa entri nella nostra vita e ci crei una sensazione di rabbia, fastidio o risentimento, è inevitabilmente presente dentro noi. Altrimenti non ci potrebbe creare alcun tipo di conseguenza sia emotiva che fisica.
 Mi spiego meglio. Se una persona mi attacca dicendomi che sono egoista, se dentro me non è presente alcuna vibrazione dell'egoismo, quel commento non mi toccherà minimamente perché quel tipo di vibrazione non troverà la stessa frequenza per attivarsi. Ma se in me è presente quella vibrazione  (anche a livello inconscio, anche se non lo voglio ammettere) quel commento mi farà arrabbiare o mi creerà una reazione.
Funzioniamo esattamente come dei diapason. 
Secondo la legge di Risonanza infatti "quando una frequenza dinamica (yang) entra in contatto con una qualsiasi cosa che contiene la stessa frequenza in forma statica (yin), quella statica inizia a vibrare e si manifesta."
Di conseguenza se io leggo un commento su qualche social che mi fa arrabbiare o mi crea indignazione perché magari attacca l'Ashtanga Yoga, qualche particolare metodo legato ad esso o qualche Guru o lignaggio specifico, significa senza alcuna ombra di dubbio, che parte della vibrazione dinamica presente in quel commento va ad attivare  quella stessa vibrazione presente in me in forma statica (o dormiente). 
Possiamo inventarci tutte le scuse del caso per giustificarci ma la realtà è questa...
Le vibrazioni non mentono mai, le persone spesso si (o meglio le loro menti) o più semplicemente non riescono ad essere obiettive quando si tratta di analizzare loro stesse. 
Se non ci piace quello che vediamo, molto spesso basta osservarlo con occhi diversi. E anche se è più comodo e facile pensare che quello che ci accade nella vita sia unicamente frutto del caso, della sfortuna, di qualche disegno più grande di noi o sia sempre colpa di qualche persona o variante diversa da noi, quasi sempre invece è solo frutto del nostro riflesso interno o vibrazione, che dir si voglia.
Questa teoria trova una sua naturalmente applicazione anche nelle asana.
Ogni asana ha una sua vibrazione specifica e quando con il nostro movimento del corpo la andiamo ad assumere (frequenza dinamica yang) dobbiamo ricreare la stessa identica vibrazione dell'asana stessa (frequenza statica yin) per farla manifestare in tutta la sua completezza. Ogni blocco che ci impedisce di assumere una determinata posizione, vibra ad una frequenza dissonante rispetto a quell'asana. E siccome noi siamo in grado di percepire e ricreare un tipo di vibrazione alla volta, finché non riusciremo a tararci su quella determinata frequenza, lasciando andare i blocchi con le loro relative vibrazioni, la risonanza non potrà mai essere completa.
In altre parole, finche porteremo sul tappetino a livello fisico, emozionale e mentale i nostri blocchi che ci appesantiscono allontanandoci dalla vibrazione dell'asana, non potremo essere in grado di percepirla nella sua totalità.
Così come, del resto, finché non abbandoneremo tutti i pensieri, abitudini, paure e schemi mentali che ci bloccano sulla nostra attuale vibrazione, non potremo scoprire tutti i nuovi elementi ed energie che sono già intorno a noi, anche  se ancora invisibili ai nostri occhi, ma che aspettano solo di essere attivate per materializzarsi nel nostro presente.
Ogni volta mi sorprende sempre più come la pratica sia una fedele riproduzione di ciò che avviene nella nostra vita, una volta scesi dal tappetino.
Per questo concentrarsi solo sulla riuscita delle asana mi sembra un percorso che perde quell'elemento fondamentale di coesione, che ci aiuta ad evolverci sia come praticanti ma sopratutto come esseri umani.

sabato 12 gennaio 2019

Flessibilità reale e fittizia

Nello Yoga la flessibilità che si acquisisce con la pratica dovrebbe essere prima mentale e poi conseguentemente fisica. 
Spesso però avviene che per sciogliere il corpo " a tutti i costi" si creano schemi mentali che portano a vivere le asana come un' ossessione.
Il fatto di lottare col proprio corpo non solo non permette di osservare Ahiṃsā (prima di rispettare tutti gli esseri viventi, la non violenza dovrebbe essere applicata verso se stessi) ma in alcuni casi rafforza il blocco sulla parte che si cerca di sciogliere, soprattutto a livello emozionale ed energetico.
Ogni rigidità o blocco presente sul piano fisico tende naturalmente a difendere la propria immobilità perché legata ad un fattore emozionale/psicologico che modella il corpo rispecchiando gli stessi blocchi presenti sul piano mentale ed emozionale. Quindi di base il corpo vuole tenersi stretto quel particolare atteggiamento posturale perché altro non è che un riflesso più profondo di noi stessi. Se andiamo ad agire con troppa forza, quasi a violentare quella parte bloccata può succedere che, come un nodo che si tenta di sciogliere tirando le due estremità della corda, si consolidi ancora di più. E spesso la sensazione di flessibilità acquisita non è propria della parte in questione. Il corpo naturalmente tende a ipersciogliere le zone attorno al blocco pur di non iniziare un lavoro profondo di trasformazione che dovrebbe farci uscire dalla nostra zona di confort, andando a modificare in profondità alcune nostre caratteristiche quali paure, abitudini e schemi mentali consolidati. 
Qui nasce una flessibilità fittizia che sopratutto nell'Ashtanga a volte crea la sensazione di essere sciolti quando invece il corpo è semplicemente riuscito a bypassare le rigidità con una dinamica posturale di compensazione. Per appurare ciò basta uscire dai binari delle serie dell'Ashtanga Yoga e provare a fare per esempio qualche movimento spinale. Facendo ciò ci accorgiamo della nostra reale capacità di muovere il corpo senza schemi.
Se invece di provare a sradicare il blocco,  abbandoniamo la battaglia contro di esso accettandolo, rimanendo in ascolto nel qui e ora (un po' come si fa nella meditazione Vipassana), riusciremo ad attraversarlo vivendo le emozioni necessarie a far si che si sciolga dal profondo alla superficie. Così facendo staremo camminando sul sentiero della nostra vera evoluzione, non solo come praticanti ma come essere viventi. Sciogliere il corpo può non essere la diretta conseguenza di un cammino spirituale.
Questo è uno dei motivi del perché praticare le serie avanzate non ci rende in automatico esseri illuminati o più semplicemente persone migliori. Possiamo evolvere a livello fisico non evolvendo minimamente a livello emozionale e spirituale se non decidiamo di osservare e attraversare i nostri "demoni" nascosti in angoli bui di noi stessi. Si, perché vivendo su un piano duale, siamo fatti sia di luce che di ombra. E a nessun insegnante o praticante è richiesto di annullare il proprio lato oscuro. L'equilibrio, come nel Tao, si raggiunge bilanciando le due energie, non cercando di annullarne una. Anche perché quasi sempre, nel tentativo di farlo, si creano strati e strati di sovrastrutture che ci danno solo l'illusione di essere arrivati ad un grado di evoluzione che ci consente di essere pura luce, ma in realtà stiamo solo nascondendo a noi stessi quella parte.
   L 'Ashtanga Yoga funziona come una lente di ingrandimento. Ci fa vedere più chiaramente chi siamo realmente. E se non siamo pronti ad accogliere e accettare ciò che porta in superficie o scappiamo dalla pratica oppure cominciamo ad usarla per alimentare la nostra tendenza all'egoismo. Ma la vera spiritualità sta nel riuscire ad essere empatici con qualsiasi cosa ci stia intorno cercando di percepire che tutto provenga dalla stessa Energia e Fonte.
Se invece più passa il tempo più siamo concentrati su noi stessi e sulla nostra pratica stiamo solo alimentando l'idea di individualità, che è l'esatto opposto della spiritualità.
Qualsiasi cammino che crei divisione, tirando su muri di distinzione ed etichette di classificazione o porti la nostra attenzione solo su noi stessi, rischia di allontanarci dalla nostra reale evoluzione. 
Quindi l'Ashtanga Yoga può veramente aiutarci ad evolvere sul nostro cammino ma può anche aumentare il nostro lato oscuro. E la chiave non sta nel riuscire ad eliminarlo ma a bilanciarlo con il nostro lato luminoso, trovando un equilibrio reale.


martedì 3 luglio 2018

L'ascolto del presente

Spesso pensiamo che il nostro cammino debba essere per forza il risultato di complicate "formule matematiche" in cui perdersi nel tentativo di risolverle o arrendersi ad esse perché convinti che non ci sia soluzione...
Soprattutto in certi ambienti, l' austerità, la rinuncia, il seguire rigide regole scritte da qualcun altro in altri periodi storici, ci da l'illusione di evolvere da un punto di vista spirituale. 
Ma in realtà stiamo solo seguendo uno schema che spesso ci allontana ancora di più dal vero sentire... A volte ci creiamo una campana di false credenze dalla quale sputare giudizi e sentenze su chi non fa il nostro stesso percorso, sentendoci superiori a tutto e tutti, solo perché magari sappiamo qualche mantra a memoria o leggiamo testi sacri. Ma questo non ci rende spirituali ma solo intellettuali. In più la campana ci impedisce di coltivare l'empatia. La percezione della spiritualità può arrivare nei modi più impensabili e di certo non segue schemi rigidi razionali del tipo non   puoi fare questo o quello,  non puoi, non puoi, non puoi... Tutte queste negazioni creano vibrazioni dissonanti che ci allontanano dalla centratura. L'importante è non diventare schiavi delle nostre azioni e pensieri. Vedo molto più equilibrio nel concedersi un caffè o una birra ogni tanto rilassandosi, che vivere mangiando ghee... poi ovviamente ogni scelta è soggettiva ma se questa scelta impone il doversi troppo forzare per mantenerla, si sta creando rigidità invece di  fluidità. 
Anche nello Yoga tutte le regole e precetti non dovrebbero essere seguiti solo perché ce lo ha detto qualcuno o lo abbiamo letto. Cosa pensiamo noi veramente? Cosa sentiamo vibrare alla nostra stessa frequenza e cosa invece percepiamo come "stonato"? Questo ci dovremmo chiedere. Altrimenti si rischia di diventare semplici esecutori. In realtà siamo ciò che crediamo di essere... e sopratutto ciò che crediamo influenzi la nostra realtà crea la nostra proiezione di essa. Abbiamo la possibilità di camminare fuori dagli schemi fluendo in armonia con il nostro essere. Non esiste una realtà uguale per tutti. Ognuno ogni giorno coltiva la propria. Ma il problema è che la coltiviamo con i semi del passato o pensiamo già ai frutti del futuro. In questo ci perdiamo la vera illuminazione...  il presente, il qui e ora. Mi accorgo che spesso si passa la vita seguendo complicate religioni, percorsi spirituali, manuali esoterici che invece di renderci la vita semplice e fluida ce la riempiono di regole, restrizioni, schemi rigidi che ci fanno scordare la nostra naturale tendenza all'ascolto. Anche nella pratica, mai come in questo periodo, mi sto accorgendo che quando si sale sul tappetino non si è mai nel presente: o si è ancorati al passato, concentrandosi sui vecchi blocchi o difficoltà, cercando di rimuoverli o superarli o si è proiettati nel futuro, pensando a come dovrebbe essere eseguita l'asana. E il presente? Il presente non viene mai percepito. Saliamo sul tappetino già come libri finiti con tanto di copertina (spesso rigida) che ci appesantisce. Per tutta la pratica rileggiamo il nostro cammino rimanendo ingabbiati in esso o cercando di rincorrere il futuro, che sarà ma che ancora non è. E invece dovremmo essere dei semplici fogli bianchi pronti ad accogliere le asana come se fossero pennellate di inchiostro che disegnano e modellano il nostro presente. Se riuscissimo a fare veramente questo ci accorgeremmo che molti blocchi, molte paure, molti limiti li creiamo ogni volta noi identificandoci con una vecchia idea di noi stessi. Se praticassimo solo rimanendo in ascolto, creando spazio tra passato e futuro, il presente riuscirebbe a manifestarsi con una presenza e intensità tale quasi da spiazzarci. Mentre pratichiamo, perdere la percezione dei confini del corpo staccando la mente, ci permette di assaporare tutte le connessioni e vibrazioni che ci avvolgono,  ricreando quell'unione con il Tutto che spesso scordiamo. Ci  rifugiamo ognuno sul proprio tappetino, inalzando barriere di invidia e gelosia o  indifferenza che però, a prescindere da che serie si stia facendo, crea divisione.
Riuscire a perdere i confini del finito (corpo, mente, volontà e tempo) nel presente per riunire il nostro respiro all'Infinito universale senza tempo è uno dei modi per percepire la nostra natura divina mentre pratichiamo. A volte è "semplicemente" rimanendo in ascolto che si scopre chi siamo veramente... 

lunedì 7 maggio 2018

In bilico tra fluidità ed esibizionismo

In quest'ultimo periodo sui social e non solo sta sempre più prendendo piede l'idea che nell' Ashtanga Yoga più si vada in verticale nei passaggi, più si faccia sfoggio delle proprie doti "aeree" più la pratica sia avanzata o addirittura corretta. Questo però crea un equivoco.
Non è la ricerca esasperata al controllo che rende un praticante avanzato, ma la sua capacità di mantenere sempre un respiro lungo e profondo indipendentemente da ciò che fa il corpo.
In una fase avanzata di pratica lo sforzo fisico viene completamente superato perché non si usano più i muscoli ma si sfrutta il circolo interno di prana per rimanere in posture faticose senza produrre tensione. Ma lo si applica nelle serie avanzate dove sono previsti movimenti e asana di quel tipo. Se si guardano con attenzione molti dei video in circolazione ci si accorge che la maggior parte dei praticanti usa la forza e non il prana per eseguire tali movimenti (c'è tensione nel corpo e nel respiro e le braccia tremano). Per ogni cosa c'è il suo tempo. Le serie dell'Ashtanga Yoga sono strutturate proprio per portare il praticante ad arrivare a fare asana molto faticose pur rimanendo nel respiro profondo e senza produrre stress fisico. Verticali applicate nella prima serie o peggio nei saluti al sole non esistono nella tradizione.
Quindi tutti questi eccessivi gesti atletici ricadono appunto nella ginnastica e non nella pratica Yoga. 
Il confine tra fluidità ed esibizionismo non è poi così sottile...
Partiamo dal presupposto che una pratica corretta preveda il rispetto del giusto numero di vinyasa.
ll fatto di andare in verticale nei saluti al sole prima di andare in chaturanga dandasana per esempio, non solo non rispetta il conteggio tradizionale, ma non contribuisce minimamente ad aumentare la fluidità della pratica.
Da un punto di vista muscolare, crea uno sforzo e una pressione che alla lunga contribuiscono ad irrigidire le spalle e la parte alta della schiena. Da un punto di vista energetico poi, blocca completamente il libero fluire del prana, cosa che invece in un saluto al sole fatto senza elementi che non esistono nella tradizione non avviene.
Questa tendenza a perseguire sempre di più la performance nella pratica purtroppo sta contribuendo ad inserire degli elementi che con la tradizione, il benessere e il giusto fluire del prana, non hanno nulla a che vedere.
Una pratica non può essere considerata avanzata solo per il numero di volte in cui si va in verticale o per quante uscite spettacolari dalle asana si è in grado di fare. L'intento delle uscite e delle entrate dalle posizioni è quello di mantenere una fluidità costante che non crei picchi energetici, ma consenta un sempre più uniforme e costante passaggio di prana nei canali energetici. 
Purtroppo molti praticanti, influenzati dai vari video che circolano in rete, pensano di avere una pratica da principianti solo perché magari non riescono ad andare in verticale in alcune uscite. La fluidità della pratica però è legata al respiro e non alle contaminazioni circensi che non hanno molto a che fare con lo Yoga. 
La pratica non dovrebbe essere una vetrina nella quale esporre le nostre qualità ginniche ma un percorso introspettivo che pian piano ci porti ad esplorare parti sempre più profonde di noi stessi. La forza, il controllo, la scioltezza fisica sono solo degli effetti collaterali e non l'obbiettivo da perseguire a tutti i costi...




lunedì 29 gennaio 2018

Lo Yoga è "Unione"?

Mai come in questo periodo nel mondo dell'Ashtanga yoga si respira aria di divisione. Sui social è accesissimo il dibattito tra la visione "ufficiale" di Sharat e quella degli esclusi dalla lista seppur validissimi insegnanti e in qualche caso "Maestri" . Il primo continua ad andare per la sua strada e in sostanza ha dichiarato che tutti quelli che non sono d'accordo con la sua visione possono chiedere la revoca  delle loro certificazioni/autorizzazioni (qualora ancora presenti).
Premetto che non voglio in questo articolo prendere le parti di nessuno, ma semplicemente esporre delle riflessioni.
Penso che il punto non sia chi abbia ragione ma cosa tutto questo fermento abbia messo in luce...
Se partiamo dal presupposto che lo Yoga sia Unione, tutti i comportamenti che tendono a criticare o addirittura quasi in modo sarcastico sbeffeggiare l'altra parte, aumentando la distanza tra le persone, denotano solo una mancanza di spirito yogico.
Non è importante fare la quarta serie o essere certificato o autorizzato da Sharat o da qualsiasi altra autorità per diventare automaticamente un Maestro di Yoga. Ci vuole passione, dedizione, amore per l'insegnamento (e non solo per la pratica), empatia, umiltà e pazienza. Mi fanno sorridere le liti, le gelosie o le antipatie tra insegnanti perché sono l'antitesi dello Yoga...
 Non è anche scontato che essendo il figlio o nipote di un Guru di conseguenza si abbia nelle vene una saggezza innata. Si deve comunque fare un percorso di Umiltà e comprensione...
Ciò che ci rende saggi o illuminati non sono le parole che scriviamo o pronunciamo in conferenze o articoli, quanti "followers" abbiamo o quanti like può vantare una nostra foto o un nostro video. Ciò che conta veramente sono i nostri comportamenti di fronte a un qualcosa che ci tocca da vicino e che va a minacciare la nostra calma apparente. Quindi indipendentemente da titoli, discendenze, esperienza o anzianità, se con le parole scritte o pronunciate, con i nostri comportamenti e atteggiamenti andiamo a creare distanze, a non capire che uno dei principi più alti è quello che tutto è Uno, non si sta camminando sul sentiero dello Yoga. Se non si riesce a percepire che in realtà se un'altra persona sta soffrendo, in parte quel dolore è anche nostro, e viceversa se è felice ci sta donando parte di quella sensazione, non si potrà mai percepire tutto l'amore che ci rende esseri divini. Divini perché anche se confinati e divisi in un corpo abbiamo la capacità di riconnetterci a quell'energia primordiale che solo la mente non percepisce.
Ciò che funziona nell' Ashtanga è il Metodo, perché non contaminato da nessuna vibrazione di invidia, fama di successo, ossessioni varie ma colmo di quell'energia fatta di sudore, devozione, condivisione e amore che molti praticanti e insegnanti nutrono ogni giorno salendo sul tappetino. Quindi il mio personale ringraziamento va a tutti quegli insegnanti e allievi vicini e lontani che ogni giorno con amore, pazienza e devozione contribuiscono a rendere l'Ashtanga Yoga un percorso che avvicina  e non divide... a loro io mi inchino!

venerdì 1 dicembre 2017

Kanda: il cuore del movimento sottile

In questi ultimi anni di pratica e insegnamento sono stato sempre più attratto dal ruolo delle energie sottili nel movimento corporeo. Ho approfondito questi studi anche cimentandomi nel Qi gong e nel Tai chi, due discipline che hanno tanti punti in comune con l'Ashtanga Yoga e che hanno una dinamica del movimento non basata sulla forza muscolare ma su una particolare circolazione energetica.
Grazie a questa esperienza ho capito che normalmente, quando vogliamo muovere una qualsiasi parte del corpo, andiamo a portare la nostra attenzione su di essa e conseguentemente, attraverso il cervello, diamo il comando che ci serve per attivarla. Per muovere un braccio ad esempio, il movimento nasce dalla mano,  per muovere una gamba dal piede ecc. In pratica i nostri movimenti partono dalle zone periferiche verso quelle più interne. Usare il corpo in questo modo però ci impedisce di sfruttare la sua reale fluidità, forza e controllo. In più creeremo tensione che ci impedirà di rilassarci con un conseguente alto dispendio energetico.
Nell'Ashtanga Yoga ci insegnano ad attivare e controllare Mula e Uddiyana Bandha e questo, anche se non ce ne rendiamo conto, modifica il nostro modo di muoverci. Se usati correttamente essi invertiranno questo meccanismo facendo partire ogni movimento dall'interno verso l'esterno. Quindi per muovere un arto non sarò più costretto ad usare i muscoli ma lo attiverò attraverso una contrazione che ha origine dai Bandha e che si sviluppa in tutte le parti del corpo. Così facendo i muscoli non sono più soggetti a stress perché vengono "liberati" dal compito di creare movimento. Diventeranno semplicemente l'estensione di esso. Questa contrazione che all'inizio sarà fisica attivando i muscoli legati all'uso dei Bandha, in un secondo momento passerà sul piano energetico. E qui entra in gioco il Kanda.
 Il Kanda (nelle arti marziali Dan tian) viene descritto come un bulbo coperto da più membrane situato dodici pollici (o nove a seconda i testi) sopra l'ano, appena sotto l'ombelico da cui hanno origine 72.000 nadi che hanno il compito di portare il prana in tutte le parti del corpo. Non è un caso se il termine sanscrito  "nadi" venga dalla radice nad che significa movimento.
Movimento energetico ma che corrisponde poi a quello fisico. Quindi come il prana dal Kanda si sposta fino alle estremità del corpo, così il movimento del corpo dovrà seguire questa corrente. Altrimenti ci troveremo a muoverci "contro corrente" rispetto alla nostra energia. Questo spiega perché normalmente ci stanchiamo facilmente se ci sottoponiamo a sforzi fisici. Perché il nostro sforzo muscolare va contro il naturale fluire della nostra energia. Se impariamo invece a lasciarci guidare da essa e a seguirla nel suo percorso " dall' interno all'esterno", lo sforzo sparirà.
E come in tutte le fasi del movimento energetico e non, il respiro ha un ruolo fondamentale. Se i bandha sono il nostro tramite per arrivare ed isolare il Kanda, il respiro è il soffio che guida la nostra energia nel suo fluire. Inspirando si porta il prana fino al centro energetico ed espirando si fa scorrere l'energia da quest'ultimo fino alla parte del corpo che si vuole muovere. Quando il prana nel suo percorso di circolazione all'interno del corpo trova un blocco, che si manifesterà sul piano fisico con una rigidità muscolare o articolare e sul piano energetico con un ristagno di energia, sarà più difficile o addirittura impossibile usare questo tipo di movimento partendo dal Kanda. Infatti in quel punto saremo più rigidi e o addirittura limitati nei movimenti. Ma pian piano che la parte inizierà a sciogliersi permettendo al prana di attraversarla, riportandola in vita dal torpore del blocco, sarà possibile usare questo tipo di movimento "sottile".
Ovviamente per controllare questo processo ci vuole molto tempo e pazienza ma una volta acquisito cambierà completamente il nostro modo di praticare.
Lo Yoga soprattutto se fatto per per tanti anni dovrebbe salvaguardare il nostro corpo da sforzi eccessivi che alla lunga consumeranno i nostri muscoli, la nostra energia e di conseguenza la nostra vita.
Non è Yoga una pratica che ci porta a fare le serie avanzate o andare in verticale ogni cinque minuti se poi, quando saremo più in là con l'età , l'unico frutto che raccoglieremo saranno i dolori dovuti ad un' incapacità di ascoltare e rispettate il nostro corpo e di conseguenza il naturale fluire del prana al suo interno.